CONOSCERLA E CURARLA - OSPEDALE INFANTILE REGINA MARGHERITA
Analisi del contesto
La Sindrome di Tourette (SdT) o malattia dei mille tic è una patologia quasi sconosciuta ma nient’affatto rara che, secondo i dati dell’Istituto Superiore Sanità, affligge circa l’1% della popolazione, con esordio giovanile ed adolescenziale. Si tratta di un disturbo neuropsichiatrico caratterizzato dalla presenza di tic multipli motori e vocali, un andamento fluttuante e un decorso superiore a un anno senza remissione completa della sintomatologia.
La SdT è caratterizzata da un grande polimorfismo fenotipico la cui eterogeneità è accentuata dalla frequente associazione con altri disturbi neuropsichiatrici. Solo il 10% dei casi di SdT si presenterebbe come una sindrome pura, caratterizzata esclusivamente da tic motori e fonici. Le condizioni di comorbilità, presenti nel restante 90% dei casi, rappresentano spesso il vero motivo di consultazione medica, con una sintomatologia che spesso altera la qualità di vita e coinvolge in maniera significativa i rapporti sociofamigliari.
Tra le comorbidità più associate troviamo:
- disturbo ossessivo compulsivo: una malattia caratterizzata da pensieri ossessivi indesiderati e persistenti e da comportamenti irrefrenabili (compulsivi) apparentemente privi di scopo come lavarsi continuamente le mani a causa della paura di contrarre una grave malattia,
- disturbo da deficit di attenzione e iperattività: si tratta di una malattia del comportamento caratterizzata da difficoltà di attenzione, di controllo degli impulsi e da necessità esagerata di muoversi (iperattività),
- disturbo del controllo degli impulsi: sono frequenti le crisi di collera improvvisa, i comportamenti inadeguati o antisociali.
- altre rilevanti comorbidità: disturbi depressivi ansiosi, SIB (comportamenti autolesivi)
- Apprendimento e consapevolezza del tic: il paziente impara a identificare ogni tic ad alta voce;
- Apprendimento della risposta competitiva, il paziente impara a mettere in atto un nuovo comportamento che non può avvenire contemporaneamente al tic. Se, ad esempio, il paziente ha un tic come lo sfregamento della testa, un nuovo comportamento potrebbe essere quello di mettere le mani sulle ginocchia o di incrociare le braccia, in modo che lo sfregamento della testa non possa avvenire.
Il progetto prevede il finanziamento da parte della Fondazione di un percorso di formazione teorico-pratica a favore dell’equipe multidisciplinare della Neuropsichiatria Infantile del Regina Margherita finalizzato all’acquisizione di protocolli cognitivo-comportamentali per il trattamento di pazienti affetti da S. Tourette e correlati all’interno di un progetto di cura inter-disciplinare.
Operatori coinvolti: 1 Psicologa; 3 Neuropsichiatri Infantili; 1 Terapista della Neuropsicomotricità; 2 Infermieri Pediatrici; medici Specializzandi in neuropsichiatria infantile.
TORNA ALL'ELENCO: STIAMO LAVORANDO A